L'i.c. via sidoli ha aderito, nel corrente anno scolastico, al progetto scuola di special olympics italia “educare all'inclusione a 360°” che propone modelli di azione rivolti a sostenere educazione e cultura dell'inclusione per studenti e studentesse con e senza disabilità intellettive attraverso la pratica motoria e sportiva ed i suoi valori. il progetto scuola è un progetto educativo che afferma pienamente il valore dell'educazione fisica quale strumento relazionale, riabilitativo, sociale e inclusivo che coinvolge gli studenti e le studentesse in diverse attività ed eventi sportivi che mirano a valorizzare l'autonomia e l'autostima e che portano alla stretta collaborazione tra tutti gli alunni e le alunne, promuovendo l'accettazione delle differenze individuali intese come “diverse abilità”.
Le attività formative e sportive di special olympics italia, attraverso la promozione di azioni inclusive, permettono una vera e propria educazione ai valori per l'intera comunità scolastica.
Dal 30 marzo al 13 aprile 2022 si terrà la 2a edizione degli “smartschoolgames 2022”, attività sportive che coinvolgeranno molti studenti e studentesse con e senza disabilità.
si comunica che il consiglio di istituto dell’i c di via Sidoli con delibera n. 142 del 05/07/2022, visto il verbale n. prot 3591 del 04/04/2022 della commissione interna nominata all’uopo con provvedimento del D. S. n. prot. 3794 del 29/03/2022 ha individuato il progetto presentato dall’associazione A.S.D. 2D Lingotto volley quale primo classificato tra quelli pervenuti e dunque migliore e confacente alle esigenze dell’utenza e ne ha dato comunicazione ad ITER.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Pia Giuseppina Falcone
Gli atti sono pubblicati in albo on line
applicazione in ambito scolastico delle disposizioni previste dal decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 - aggiornamento delle modalità di gestione dei contatti con casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2
La nostra ricchezza e' fatta dalla nostra diversità:
l'altro ci e' prezioso nella misura in cui ci e' diverso.
(disegno di L.I.)
Dal 4 Aprile per 6 settimane l’attività di Educazione fisica di tutte le classi della scuola secondaria di I grado si svolgerà al campo di atletica del CUS di Torino, un centro sportivo adiacente all’area verde del parco Colonnetti.
L’uscita dalla scuola e le lezioni all’aria aperta hanno vari obiettivi, primo fra tutti entusiasmare gli alunni e creare loro interesse proponendo un ambiente nuovo e più stimolante. Sul campo di atletica i ragazzi avranno la concreta possibilità di cimentarsi nelle discipline dell’atletica leggera, come i salti, la corsa intesa come velocità e resistenza e i lanci. L’attività ha, come sempre, l’obiettivo di promuovere la salute, il benessere e la socialità.
Accompagnare gli alunni in una struttura sportiva ha anche una valenza conoscitiva del territorio e delle possibilità che esso offre.
Si ringrazia per la gentile concessione degli spazi tutto il direttivo della società del CUS Torino, augurandoci che l’esperienza sia da incentivo per i ragazzi verso questa educativa disciplina e gli importanti valori che essa incarna.