Si rende noto a tutti gli interessati che all'albo pretorio dell'Istituto e nella sezione Amministrazione Trasparente- Bandi di gara e contratti verranno pubblicati i seguenti avvisi di individuazione esperti per l'effettuazione delle seguenti attività a.s. 2017/18:
- psicologo scolastico
- esperti attività motoria scuola dell'infanzia
- esperti attività motoria scuola primaria
- esperti psicomotricità scuola primaria
- appalto gestione di servizio pre-post scuola (infanzia e primaria)
Tutti gli interessati possono presentare domanda secondo le modalità specificate nei singoli bandi.
Scadenza presentazione offerte: 25 luglio 2017 ore 14.
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi: Dott.ssa BORSCI Valeria
Assistenti amministrativi:
Ufficio Personale:
- CARENA Alessandro: personale ATA, supporto al DSGA
- CUSUMANO Antonio: supporto ufficio personale
- FEMIA Domenico: personale docente primaria e secondaria
- GAUDIO Daniela: protocollo e personale infanzia
Ufficio Didattica:
- CIRILLO Rosa: didattica
- MARTANO Isabella: supporto alla didattica
ORARI DI RICEVIMENTO
UFFICIO DEL PERSONALE:
Tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Lunedì e Venerdì dalle ore 16.00 alle ore 17.00
UFFICIO DIDATTICA:
Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8:30 alle ore 10:00
Martedì e giovedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
su appuntamento telefonico 011 01166130
Il territorio della IX circoscrizione è delimitato da c.so Unione Sovietica, c.so Turati, v. Camogli, c.so Bramante, sponda sinistra del Po, v. Corradino, v. Onorato Vigliani. Il territorio occupa un’interessante posizione geografica e si potrebbe definire “porta di Torino” poiché corso Unita’ d’Italia termina all’imbocco delle autostrade per Savona, Genova e Piacenza.
A breve distanza dai caselli autostradali si trova la “zona Fiere”, che in questi ultimi anni si è trasformata in un polo d’attrazione e costituisce una notevole risorsa d’opportunità anche per la popolazione scolastica.
Nel quartiere è presente un’ulteriore “porta” d’entrata ed uscita dalla città, la stazione del Lingotto, scalo utilizzato soprattutto
dai lavoratori pendolari. Per queste sue caratteristiche la zona è in continua trasformazione strutturale e demografica.
La Circoscrizione 9, suddivisa in quattro zone, due per ogni ex quartiere, che la costituiscono:
- ex quartiere Lingotto-Mercati Generali:
- zona 56-MERCATI GENERALI: Corso Unione Sovietica, Corso Bramante, Linee FF.SS, Corso Giambone;
- zona 61-CORSO TRAIANO: Linee FF.SS, Cso Traiano, V. Pio VII, V. Vigliani, Pza Caio Mario, Cso URSS, Corso Giambone;
- ex quartiere Nizza-Millefonti:
- zona 57-MILLEFONTI: Cso Bramante, V. Genova, V. Cherasco, Pza Bozzolo, Cso Spezia, V Santena, Fiume Po, Via Millefonti, Piazza Filzi, Sottopasso del Lingotto;
- zona 58-BARRIERA DI NIZZA: Fiume Po, confine Moncalieri, Pzza Bengasi, Linee FF.SS, Sottopasso del Lingotto, Piazza Filzi, Via Millefonti.
Tali suddivisioni hanno radici storiche risalenti alla fine dell'800, con la separazione attuata tra i due quartieri dal percorso della ferrovia e dallo scalo ferroviario prima e dallo stabilimento del Lingotto poi.
Negli ultimi anni, la Circoscrizione 9 ha subito varie trasformazioni relative all'organizzazione spaziale, urbanistica e sociale. È stato al centro degli interventi legati alle Olimpiadi Invernali del 2006.
SCUOLA PRIMARIA
Nella scuola primaria le attività sono organizzate in modo da riservare a ciascuna disciplina di insegnamento un tempo adeguato.
La normativa vigente fornisce indicazioni molto ampie sui possibili contenuti dell’insegnamento. I docenti, nell’ambito dell’attività di programmazione collegiale, operano una selezione ragionata dei contenuti. Per alcune attività, vi sono locali appositamente attrezzati e sussidi didattici specifici.
L’attività didattica è improntata a criteri che anche la “commissione dei saggi” ha evidenziato:
- sviluppo di attività di ricerca individuali e di gruppo, che insegnano a responsabilizzarsi e ad organizzare il pensiero
- riferimento alla pratica del gioco come invito a proporre contesti didattici all’interno dei quali l’apprendere sia esperienza gradevole e gratificante
- riorganizzazione delle biblioteche scolastiche, a disposizione anche degli alunni della scuola dell’infanzia;
- impiego degli strumenti multimediali
Per imparare occorre che gli alunni stiano bene a scuola e che vivano positivamente le relazioni, fra loro e con gli adulti.
Per favorire questo viene applicato, in tutto l’istituto, anche il cooperative learning. In ogni classe si attuano quindi anche modalità di lavoro cooperativo collegato a momenti di autovalutazione del bambino, che diventa sempre più protagonista del suo processo di apprendimento.
Le attività didattiche sono organizzate e svolte con modalità diverse per rendere più efficace l’intervento formativo.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
L’attività didattica, modellata sui criteri evidenziate nei documenti ministeriali di indirizzo, si sviluppa, nelle sue linee generali, secondo le seguenti metodologie:
- Attività di ricerca individuale e di gruppo, con l’obiettivo di acquisire senso di responsabilità, organizzazione metodologica e capacità di lavorare perseguendo un fine specifico.
- Lavoro interdisciplinare finalizzato all’acquisizione di competenze trasversali trasferibili e utilizzabili in ambiti diversi del sapere
- Utilizzazione dei sussidi didattici disponibili nella scuola o altrimenti reperibili per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati.
I docenti, nell’ambito dell’attività di programmazione collegiale, operano una selezione ragionata dei contenuti. Per alcune attività, vi sono locali appositamente attrezzati e sussidi didattici specifici.
L’attività didattica è improntata a criteri che anche la “commissione dei saggi” ha evidenziato:
- sviluppo di attività di ricerca individuali e di gruppo, che insegnano a responsabilizzarsi e ad organizzare il pensiero
- riferimento alla pratica del gioco come invito a proporre contesti didattici all’interno dei quali l’apprendere sia esperienza gradevole e gratificante
- riorganizzazione delle biblioteche scolastiche, a disposizione anche degli alunni della scuola dell’infanzia;
- impiego degli strumenti multimediali
Per imparare occorre che gli alunni stiano bene a scuola e che vivano positivamente le relazioni, fra loro e con gli adulti.
Il sito è costruito secondo le regole dell'accessibilità previste dal DM 8 luglio 2005 (G.U. 8 agosto 2005 n. 183).
Le regole dell'accessibilità prevedono che le informazioni e i servizi offerti nelle pagine web siano fruibili anche ai soggetti disabili agli strumenti informatici, indipendentemente dal sistema operativo, dagli strumenti di navigazione, dalle impostazioni del browser e a prescindere dalla velocità di connessione di cui si dispone.
Le principali misure adottate:
Al seguente link la dichiarazione di accessibilità dell' AGID redatta il 18.09.2020 dichiarazione di accessibilità
Dirigente Scolastico:
Prof.ssa FALCONE Pia Giuseppina - riceve previo appuntamento - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore Servizi Generali Amministrativi:
Dott.ssa BORSCI Valeria - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Collaboratori del D.S.:
I collaboratore: Ins. FRANZA Maria Rosaria - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
II collaboratore: Ins. COSOLA Massimo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Funzioni strumentali al PTOF a.s. 2019-20:
Referenti di plesso:
Via Sidoli | - Ins. CONDOMITTI Roberta Teresa |
Via Flecchia | - Ins. BUSCEMI Sefora |
Fanciulli | - Ins. MURDOCCA Paola Nicoletta |
Keller | - Ins. MARTELLI Giuseppina |
Kandinskij | - Ins. VERGNANO Claudia |
Secondaria di I grado | - Prof.ssa PAGANO Katia |